- ciclamino
- ci·cla·mì·nos.m., agg.inv.1a. s.m. TS bot.com. nome comune di quattro piante del genere Ciclamino, di cui tre spontanee e diffuse in Italia, il Cyclamen neapolitanum, il Cyclamen repandum e il Cyclamen europaeum, e la quarta (Cyclamen persicum) originaria dell'Asia Minore e coltivata in molte varietà come pianta ornamentale1b. s.m. CO il fiore di tali piante, di colore bianco, rosso o rosa violaceo: un mazzetto di ciclamini1c. s.m. TS bot. pianta del genere Ciclamino | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Primulacee2. agg.inv. CO di colore tra il rosso e il lilla: seta color ciclamino, tappezzeria ciclamino | s.m., tale colore: il ciclamino ti sta bene\DATA: av. 1498.ETIMO: dal lat. cyclamīnu(m), dal gr. kukláminos, forse der. di kúklos "giro", perché tale pianta si piega verso terra, o per la sua radice tuberosa di forma sferica; nell'accez. 1c cfr. lat. scient. Cyclamen.
Dizionario Italiano.